Sono presenti 15853 news.

27/07/2025
BLACK SABBATH
Ricordiamo il grande Ozzy celebrando le 50 primavere del capolavoro ''Sabotage''

25/07/2025
ONE REPUBLIC
Ritornano con il singolo ''Beautiful Colors'', terzo brano pubblicato per l'anime giapponese ''Kaiju No.8''

tutte le news


news - rassegna stampa

20/02/2014   FABRIZIO DE ANDRE'
  Per il 30ennale, viene ripubblicato in edizione speciale il capolavoro 'Crêuza de mä'

Il 20 febbraio, in occasione dei 30 anni dalla pubblicazione di ''Crêuza de mä'', un nuovo mixaggio del disco, realizzato da Mauro Pagani, festeggia l’anniversario dell’album e, contestualmente, il compleanno di Fabrizio De André del 18 febbraio. Scritto nel 1984 da Fabrizio De André e Mauro Pagani, ''Crêuza de mä'' venne timidamente accolto dai discografici di allora, convinti che un disco in genovese non lo avrebbe capito nessuno. La cura delle sonorità etniche, unitamente alla ricerca linguistica operate da De André e Pagani, fecero invece di ''Crêuza de mä'' un album di grande successo, votato dalla critica Miglior disco italiano degli anni ’80, segnalato da David Byrne tra i dieci dischi più importanti del decennio in tutto il mondo e al 4° posto della classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone. A 30 anni dalla sua pubblicazione, Mauro Pagani ne realizza una versione completamente remixata, che Sony Music pubblica in 3 differenti versioni, offrendo al pubblico anche la raccolta di esecuzioni live di De André, ''La mia Genova'': un’edizione speciale libro di 208 pagine con 2 cd (album originale remixato + “La mia Genova”), vinile 180 grammi (album originale + versione inedita di ''Jamin-a'') e doppio cd (album originale remixato + “La mia Genova”). Nei diversi formati sono inclusi una versione inedita di ''Jamin-a'', ulteriori remix di ''Sinán Capudán Pasciá'', ''’Â duménega'', ''Crêuza de mä'', e una toccante ''D'ä mê riva'' interpretata da Mauro Pagani e Andrea Parodi. Il libro illustrato di 208 pagine - che racchiude in un’edizione speciale i due cd - è stato realizzato da Fondazione Fabrizio De André Onlus e curato da Sandro Veronesi con testi e contributi di Mauro Pagani, Renzo Piano, Paolo Fresu, Giovanni Soldini, Antonio Marras, e arricchito da manoscritti di Fabrizio De André e bellissime fotografie.