Sono presenti 15823 news.

09/07/2025
STEVEN WILSON
Nuova edizione per il 10° anniversario del leggendario quarto album solista ''Hand. Cannot. Erase.''

04/07/2025
FOREIGNER
Per il 50° anniversario della band, verrà dato alle stampe il cofanetto deluxe dell'album ''4''

tutte le news


news - rassegna stampa

15/12/2016   BRIAN ENO
  Come accaduto per ''The Ship'', anche il nuovo album ''Reflection'' (in uscita il 1° gennaio) sarà accompagnato da un film interattivo

Proprio come accaduto per ''The Ship'', anche ''Reflection'' sarà accompagnato da un film interattivo. L’album uscirà il 1° gennaio 2017, ma Brian Eno ha diffuso i dettagli di una versione cosiddetta “generative”, dove gli utenti di Apple TV e iOS potranno esplorare diverse visuali e vari aspetti sonori dell’album in questione. Di seguito potete leggere una nota pubblicata da Eno e dal suo collaboratore Peter Chilvers. «''Reflection'' è il più recente dei miei esperimenti Ambient e rappresenta il più sofisticato di essi finora. La mia intenzione con la musica ambient all’inizio era quella di costruire musica senza una fine, musica che avrebbe potuto durare per tutto il tempo che si voleva. Volevo anche che suonasse diversa ogni volta, “come sedersi a guardare un fiume che scorre”: è sempre lo stesso fiume, ma cambia totalmente. Tuttavia, le registrazioni – che siano su vinile, CD o musicassette – sono uno strumento limitato in termini di lunghezza, così suonano uguali ad ogni ascolto, quindi in passato sono stato limitato da questo problema. ''Reflection'' ha ancora questo problema nella sua forma fisica. Ma l’app attraverso la quale ''Reflection'' è stato prodotto non ha restrizioni: crea un cambiamento senza fine per questa composizione. La creazione di un tipo di musica come questa segue tre stadi di sviluppo: il primo riguarda la selezione del materiale sonoro e della modalità musicale – una costellazione di relazioni musicali. Queste sono quindi esplorate attraverso un sistema di algoritmi che cambiano gli elementi iniziali che ho introdotto, risultando in un flusso (o fiume) musicale in perpetuo cambiamento. Il terzo stadio è costituito dall’ascolto. Una volta approntato tutto il sistema, passo molto tempo – molte settimane invero – a sistemare le giuste tracce e settare le regole che governano gli algoritmi. È molto simile al giardinaggio: pianti i semi e continui ad alimentarli fino a quando ottieni il giardino che vuoi». Chilvers ha aggiunto: «Convertire le composizioni in un software permette di avere un bacino ulteriore di possibilità; le regole stesse possono cambiare nell’arco di una giornata. L’armonia è più luminosa al mattino e gradualmente si attenua nel pomeriggio per raggiungere la chiave originale alla sera». (SentireAscoltare)