Sono presenti 15853 news.

27/07/2025
BLACK SABBATH
Ricordiamo il grande Ozzy celebrando le 50 primavere del capolavoro ''Sabotage''

25/07/2025
ONE REPUBLIC
Ritornano con il singolo ''Beautiful Colors'', terzo brano pubblicato per l'anime giapponese ''Kaiju No.8''

tutte le news


news - rassegna stampa

17/07/2025   IL GIORNO IN CUI MORI' LA MUSICA
  La strage della Miami Showband in un nuovo libro di Riccardo Michelucci

Irlanda del Nord, 1975. In una drammatica notte d’estate i musicisti del più popolare gruppo rock del Paese, la Miami Showband (noti all'epoca come “i Beatles irlandesi”), cadono vittima di un attentato diabolico in cui tre di loro rimangono uccisi. A compiere la strage è un famigerato gruppo di killer protestanti che in quei mesi ha trasformato il confine irlandese in un terra di nessuno definita “il triangolo della morte”. Ma fin da subito emergono responsabilità evidenti dell’esercito e dei servizi di sicurezza dello Stato britannico.

Quell’attentato distruggerà per sempre il fenomeno delle sale da ballo irlandesi, di grande successo in quegli anni nonostante la feroce guerra a bassa intensità che stava sconvolgendo l’isola. La strage dei musicisti della Miami Showband - di cui il 31 luglio 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario - è una delle tante pagine oscure del conflitto anglo-irlandese, un episodio tragicamente emblematico dei segreti e delle collusioni che contribuirono a renderlo il più lungo conflitto dell’Europa contemporanea. Un racconto basato su fatti realmente accaduti, ricostruiti attraverso la storia delle vittime, le inchieste giudiziarie, gli atti dei processi e le testimonianze dei sopravvissuti.

Riccardo Michelucci è giornalista, traduttore e conduttore radiofonico. Scrive per Avvenire, Il Venerdì di Repubblica e Focus Storia occupandosi in particolare di politica internazionale, cultura, memoria e diritti civili. Produce documentari per la Radio Svizzera Italiana ed è uno degli autori della trasmissione “Wikiradio” in onda su Radio Rai 3. Esperto di politica e cultura dell’Irlanda, ha tradotto e curato testi letterari di autori irlandesi classici e contemporanei. Tra i suoi libri: ''Storia del conflitto anglo-irlandese. Otto secoli di persecuzione inglese'' (Odoya), ''L'eredità di Antigone. Storie di donne martiri per la libertà'' (Odoya), ''Guida alla Firenze ribelle'' (Voland), ''Bobby Sands. Un'utopia irlandese'' (Clichy), ''Guerra, pace e Brexit. Il lungo viaggio dell’Irlanda (Odoya)''.