Sono presenti 15724 news.
29/04/2025
24/12/2008 LE NUOVE CLASSIFICHE
Si avvia a concludersi un'annata musicale finalmente nazionalista...
Sono uscite oggi le nuove graduatorie settimanali di vendita: le trovate qui, su Music Map,
nella sezione "Classifiche". Le charts immediatamente pre-natalizie confermano, come mai
era stato fatto in passato, un trend sempre più marcato e, per certi versi, assolutamente
inedito: l'Italia delle sette note sta diventando, senz'ombra di dubbio, un paese
nazionalista. Il 2008 ha rappresentato l'anno della conferma di quanto, nella nostra
penisola, si sia tornati a cantare e comprare italiano: nei 12 mesi che si accingono a
concludersi sono stati davvero pochi gli album stranieri realmente importanti in quanto a
vendite nel Bel Paese (praticamente solo Amy Winehouse, Madonna e Coldplay), mentre
sono stati innumerevoli i dischi italiani che hanno spopolato per mesi e mesi (Vasco,
Ligabue, Ferreri, Ramazzotti, Zucchero, Ferro, Pausini, Antonacci, Nannini, Negramaro,
Pooh, Venditti, Sonohra, Baustelle, Allevi, Caparezza, e soprattutto Jovanotti con "Safari",
in tutto e per tutto l'album dell'anno). Queste ultime settimane dell'anno non cambiano di
certo il trend, anzi lo rinforzano, come i 7 giorni appena conclusi chiariscono in maniera
incontrovertibile: non solo sono tutti italiani i primi 10 album più venduti, ma la presenza
tricolore arriva addirittura a 17 presenze sulle 20 totali. Un vero e proprio monopolio. Ma la
vera novità è rappresentata dai Download, dove molto più spesso brani internazionali
riescono a primeggiare: ecco invece che i brani tricolori sono l'80% (8 su 10), con le sole
Katy Perry e Beyonce a rappresentare tutto il resto del mondo. Lungi da noi, però,
stracciarci le vesti per questo monopolio tricolore: molti, troppi anni sono passati con
l'Italia totalmente invasa da personaggi musicali di dubbia qualità, apprezzati solo in
quanto stranieri. Non ci dimentichiamo certo di un decennio abbondante (a cavallo tra gli
'80 ed i '90) nel quale Vasco Rossi era l'unico "eletto" in grado di piazzare i propri lavori
nella fascia più alta delle charts. In altre parole, godiamoci questo ritorno della musica
italiana, senza dimenticarci che, in molti paesi, pur di "salvaguardare" il prodotto
musicale interno, si arriva addirittura a vere e proprie leggi che "contigentano" la musica
che arriva dall'estero, comprese le programmazioni radiofoniche. Viva l'Italia, insomma: in
tutto e per tutto. Per tutti gli approfondimenti, dirottatevi subito sulla nostra sezione
Classifiche. Tutti i dati, lo ricordiamo, sono provenienti dalla FIMI/AC Nielsen, su un panel
di 275 punti vendita rappresentativi di negozi tradizionali, catene specializzate e grande
distribuzione.