MICHELE RABBIA & ROSCOE MITCHELL  "In 2"
   (2025 )

Se parliamo di ottimi musicisti, in grado non solo di interpretare ma ugualmente di inventare, con i due protagonisti in oggetto andiamo sul sicuro.

Se parliamo poi di improvvisazione, siamo ancora di più dalla parte dei bottoni: Roscoe Mitchell è una figura storica dell’avant-garde jazz e membro fondatore dell’Art Ensemble of Chicago, mentre Michele Rabbia, percussionista e artista elettronico italiano, è noto in tutto il mondo per la sua sensibilità timbrica e la ricerca sul suono.

"In 2" è quindi un'opera di raffinata esplorazione sonora che unisce due autentici maestri: registrato presso lo Studio Artesuono di Cavalicco (Udine) nel maggio 2024, il disco si compone di sette tracce che formano un viaggio immersivo tra paesaggi acustici, gesti sonori e dialoghi strumentali.

I titoli come ''A Day in the Forest'', ''Interaction'', ''Polyndrome'' e ''A Night in the Forest'' evocano ambienti naturali e stati percettivi, suggerendo una narrazione che si sviluppa attraverso il respiro degli strumenti e il silenzio che li circonda.

Mitchell alterna sassofoni bassi e sopranino con percussioni, mentre Rabbia intreccia percussioni acustiche ed elettronica in una tessitura che è tanto fisica quanto eterea. Ogni suono è trattato come un evento unico: il minimo fruscio, il più lieve impatto, il respiro stesso diventano elementi compositivi.

L'interazione dei due maestri non è mai prevedibile, ma sempre coerente con una logica interna che sfida le convenzioni del duo jazzistico.

Il disco si distingue per la sua capacità di ridefinire il concetto di dialogo musicale: non si tratta solo di scambio, ma di co-creazione istantanea, dove ogni gesto sonoro è una risposta e una proposta al tempo stesso. L’approccio è radicale ma accessibile, grazie alla chiarezza con cui i due artisti articolano le loro idee.

La produzione, curata da Stefano Amerio, garantisce una resa sonora cristallina, che valorizza ogni dettaglio timbrico e spaziale, e la copertina, realizzata da David Bourguignon su design di Max Schoendorff, riflette l’estetica minimale e contemplativa del progetto.

"In 2" è un disco che parla a chi cerca nella musica l’esperienza dell’ascolto profondo, dove il confine tra composizione e improvvisazione si dissolve. È un’opera che invita a rallentare, a prestare attenzione, a immergersi. Un incontro tra due visioni sonore che si fondono in un unico respiro creativo. (Andrea Rossi)