DEPOOKAN  "Sang et cendre"
   (2025 )

I DePookan sono una formazione toscana nata nel 1992 da un’idea della songwriter e cantante Susy “Luana” Berni, a cui si è poi aggiunto Nicola Cavina.

A ottobre di quest’anno, a più di trent’anni dall’omonimo debutto, la band è tornata con un nuovo album, “Sang et Cendre”, in una formazione che vede Nicola Esposto alle percussioni, Fabio Masetti alla batteria, Gian Piero Rezoagli ai cori, Martina Weber alla viola da gamba e la partecipazione di Massimo Giuntini alla cornamusa irlandese.

Musicalmente, “Sang et Cendre” riprende in parte quelle sonorità world, immerse in atmosfere rituali e magiche, con cui avevamo imparato a conoscerli, ma si spinge anche oltre, cercando e trovando punti di contatto con il mondo celtico e le sue inconfondibili traiettorie musicali, e costruendo un ponte anche con l’oggi attraverso sperimentazioni rock ed elettroniche.

Anche per questo, “Sang et Cendre” è un lavoro piuttosto stratificato, che necessità di più di un ascolto per potersi rivelare completamente, dalla titletrack, che tratta di guerra dal punto di vista delle emozioni di chi la combatte, fino a “Peace”, strumentale arricchita da parole in arabo e israeliano. Il tema è presente anche in “Johnny I Hardly Knew Ya”, celebre canzone contro la guerra figlia della sterminata tradizione irlandese.

Susy Berni ricorre non di rado a una lingua ancestrale e a vocalizzi non sempre ascrivibili a una lingua nota, rendendo, di fatto, la voce anche strumento, perfettamente calato in un contesto fortemente atmosferico ed evocativo, i cui esempi più fulgidi possono essere “Schule Agra” e “Mag Mor Mag Mell”.

I DePookan tornano con un lavoro che trasuda autenticità e grande ispirazione: la speranza è che l’attesa per un nuovo viaggio, stavolta, sia più breve. (Piergiuseppe Lippolis)