

			
DJ COBAZZI  "Patacca rap"
   (2007 )
		
			 Un autentico caso, nell'estate 2007. L'ottimo comico Giuseppe Giacobazzi, in arte solo Giacobazzi, infine in musica Dj Cobazzi, ha prodotto questo singolo, "Patacca rap", che è impossibile non sentire in giro, per radio, per tv ed anche per strada: per i pochi distratti, diciamo che è quello di "A me mi piace la patacca... quella vigliacca" eccetera eccetera. Lanciato subito prima dell'estate, il singolo ha letteralmente fatto sfracelli: pensate che il relativo videoclip (spassoso, non c'erano dubbi, e girato al club “Le Scimmie ”di Faenza) ha superato i 100mila contatti su YouTube in un batter d'occhio, piazzandosi a pieno titolo tra i tormentoni dell'estate 2007. Da tempo molto noto in Emilia Romagna per le partecipazioni al Costipanzo Show, Giacobazzi ha cambiato passo, negli ultimi anni, grazie alle telecamere di Zelig e Zelig Off, giungendo così all'invidiabile ruolino di circa 250 serate all'anno, e stavolta sbarca nel mondo delle 7 note cimentandosi nella musica rap e citando Jovanotti ad ogni piè sospinto. Il risultato, manco a dirlo, è divertente, ma soprattutto è convincente, al punto che ha richiamato pure quei pochi umani che non l'hanno mai visto in azione come comico, o che semplicemente non avevano collegato la canzone al suo personaggio. "Il poveta", noto per le sue esilaranti poesie cariche di ironia, sforna il brano in 2 vesti, la "Romagna version" e, ovviamente, l'"Emilia version". Più che le esperienze televisive, teatrali o editoriali (è infatti anche autore del libro-bestseller “Sburoni si nasce”), stavolta a spuntar fuori è stato soprattutto il Giacobazzi prima maniera, quello insomma della radio: dal lontano 1985 fino al 1992 il futuro "Dj Cobazzi" è stato infatti conduttore su un'emittente privata, ed ancor oggi si diletta insieme a Maurizio Pagliari su varie radio. Il singolo è inciso per la Irma Records, nota indies bolognese che ha prodotto band come Montefiori Cocktail e Pinktronix, in collaborazione con Ridens (struttura, punto di riferimento a livello nazionale, che si occupa di cabaret) e con Materiali Musicali, etichetta che compare tra gli ideatori del Mei, il Meeting dell Etichette Indipendenti di Faenza. (Andrea Rossi)
Un autentico caso, nell'estate 2007. L'ottimo comico Giuseppe Giacobazzi, in arte solo Giacobazzi, infine in musica Dj Cobazzi, ha prodotto questo singolo, "Patacca rap", che è impossibile non sentire in giro, per radio, per tv ed anche per strada: per i pochi distratti, diciamo che è quello di "A me mi piace la patacca... quella vigliacca" eccetera eccetera. Lanciato subito prima dell'estate, il singolo ha letteralmente fatto sfracelli: pensate che il relativo videoclip (spassoso, non c'erano dubbi, e girato al club “Le Scimmie ”di Faenza) ha superato i 100mila contatti su YouTube in un batter d'occhio, piazzandosi a pieno titolo tra i tormentoni dell'estate 2007. Da tempo molto noto in Emilia Romagna per le partecipazioni al Costipanzo Show, Giacobazzi ha cambiato passo, negli ultimi anni, grazie alle telecamere di Zelig e Zelig Off, giungendo così all'invidiabile ruolino di circa 250 serate all'anno, e stavolta sbarca nel mondo delle 7 note cimentandosi nella musica rap e citando Jovanotti ad ogni piè sospinto. Il risultato, manco a dirlo, è divertente, ma soprattutto è convincente, al punto che ha richiamato pure quei pochi umani che non l'hanno mai visto in azione come comico, o che semplicemente non avevano collegato la canzone al suo personaggio. "Il poveta", noto per le sue esilaranti poesie cariche di ironia, sforna il brano in 2 vesti, la "Romagna version" e, ovviamente, l'"Emilia version". Più che le esperienze televisive, teatrali o editoriali (è infatti anche autore del libro-bestseller “Sburoni si nasce”), stavolta a spuntar fuori è stato soprattutto il Giacobazzi prima maniera, quello insomma della radio: dal lontano 1985 fino al 1992 il futuro "Dj Cobazzi" è stato infatti conduttore su un'emittente privata, ed ancor oggi si diletta insieme a Maurizio Pagliari su varie radio. Il singolo è inciso per la Irma Records, nota indies bolognese che ha prodotto band come Montefiori Cocktail e Pinktronix, in collaborazione con Ridens (struttura, punto di riferimento a livello nazionale, che si occupa di cabaret) e con Materiali Musicali, etichetta che compare tra gli ideatori del Mei, il Meeting dell Etichette Indipendenti di Faenza. (Andrea Rossi)