

			
TEKA P  "Per fare certe cose"
   (2013 )
		
			 Un tributo al genio musicale di Enzo Jannacci, visto nella triplice veste di cantautore, interprete e compositore di canzoni rese famose anche da altri artisti quali, ad esempio, Cochi e Renato.
Non si tratta di un album di cover ma di nuovi e sorprendenti arrangiamenti, arricchiti dalla verve interpretativa dei TEKA P, catturata “live in studio” per mantenerne intatto lo slancio, il calore e – punto centrale – l’affetto che Ivo, Andrea, Fabrizio e Sergio portano per l’artista che più ha influenzato la loro produzione musicale.
Sì, anche perché soltanto i TEKA P (da quindici anni autori di canzoni originali in milanese) sono in grado di dare nuova vita ai primi successi jannacciani cantati in dialetto; ma qui, per la prima volta, i TEKA P si cimentano, con risultati eccellenti, con la lingua nazionale, dimostrando una volta ancora la loro versatilità, che trova controprova nei diversi arrangiamenti studiati per l’occasione e che vanno dal funky al r’n’b, dal jazz al latin, dal folk alla canzone d’autore.
Registrato in un solo giorno in presa diretta al Blue Spirit Studio di Milano, l’album è stato realizzato anche grazie al contributo economico dei fans che sono singolarmente intervenuti per sostenere parte delle spese, grazie ad un’operazione di direct fund raising.
Un tributo al genio musicale di Enzo Jannacci, visto nella triplice veste di cantautore, interprete e compositore di canzoni rese famose anche da altri artisti quali, ad esempio, Cochi e Renato.
Non si tratta di un album di cover ma di nuovi e sorprendenti arrangiamenti, arricchiti dalla verve interpretativa dei TEKA P, catturata “live in studio” per mantenerne intatto lo slancio, il calore e – punto centrale – l’affetto che Ivo, Andrea, Fabrizio e Sergio portano per l’artista che più ha influenzato la loro produzione musicale.
Sì, anche perché soltanto i TEKA P (da quindici anni autori di canzoni originali in milanese) sono in grado di dare nuova vita ai primi successi jannacciani cantati in dialetto; ma qui, per la prima volta, i TEKA P si cimentano, con risultati eccellenti, con la lingua nazionale, dimostrando una volta ancora la loro versatilità, che trova controprova nei diversi arrangiamenti studiati per l’occasione e che vanno dal funky al r’n’b, dal jazz al latin, dal folk alla canzone d’autore.
Registrato in un solo giorno in presa diretta al Blue Spirit Studio di Milano, l’album è stato realizzato anche grazie al contributo economico dei fans che sono singolarmente intervenuti per sostenere parte delle spese, grazie ad un’operazione di direct fund raising.