

			
CHIC  "Risquè"
   (1979 )
		
			 Gli Chic, già notissimi in Italia grazie al brano LE FREAK, si rifanno sotto con un bell'album dal titolo RISQUE' da cui viene estrapolato il singolo GOOD TIMES, che sì, è puro disco-funky, ma è anche di raffinitassima matrice. Nile Rodgers e Bernard Edwards non sono certo diventati dei guru della discografia mondiale per puro caso. Oltre ad essere grandi solisti (basso elettrico e chitarra elettrica) e menti creative, sono profondi conoscitori della musica R&B, funky e pop. Di loro ci mettono il gusto del jazz e della fusion. I testi delle canzoni altro non sono che inviti al ballo mentre la parte musicale è di alta levatura. La prima facciata del 33 comprende l'extended version di GOOD TIMES, MY FEET KEEP DANCING e la ballata lenta A WARM SUMMER NIGHT. Sicuramente a livello musicale sono ormai un gradino sopra la produzione ultima di Barry White, che purtroppo ha esaurito la vena compositrice, e li si può affiancare a nomi del funk-jazz come Quincy Jones o George Benson. In Italia vengono a ritirare il disco d'oro (ormai sceso a cinquecento mila copie vendute rispetto al milione degli anni sessanta) per l'album e il singolo C'EST CHIC (LE FREAK). (Christian Calabrese)
Gli Chic, già notissimi in Italia grazie al brano LE FREAK, si rifanno sotto con un bell'album dal titolo RISQUE' da cui viene estrapolato il singolo GOOD TIMES, che sì, è puro disco-funky, ma è anche di raffinitassima matrice. Nile Rodgers e Bernard Edwards non sono certo diventati dei guru della discografia mondiale per puro caso. Oltre ad essere grandi solisti (basso elettrico e chitarra elettrica) e menti creative, sono profondi conoscitori della musica R&B, funky e pop. Di loro ci mettono il gusto del jazz e della fusion. I testi delle canzoni altro non sono che inviti al ballo mentre la parte musicale è di alta levatura. La prima facciata del 33 comprende l'extended version di GOOD TIMES, MY FEET KEEP DANCING e la ballata lenta A WARM SUMMER NIGHT. Sicuramente a livello musicale sono ormai un gradino sopra la produzione ultima di Barry White, che purtroppo ha esaurito la vena compositrice, e li si può affiancare a nomi del funk-jazz come Quincy Jones o George Benson. In Italia vengono a ritirare il disco d'oro (ormai sceso a cinquecento mila copie vendute rispetto al milione degli anni sessanta) per l'album e il singolo C'EST CHIC (LE FREAK). (Christian Calabrese)