

			
I MUSICANTI DI GREGORIO CAIMI  "Genti"
   (2014 )
		
			 Il nuovo album de "I Musicanti di Gregorio Caimi", "Genti", è stato prodotto grazie ai fans della band, tramite la campagna di successo intrapresa sulla piattoforma di Crowfunding, MusicRaiser. 
"Genti" è stato anticipato dal singolo omonimo, con il prestigioso featuring di Giovanni Gulino, voce dei Marta sui Tubi (qui il videoclip: http://www.youtube.com/watchv=nJQahkiADbI&list=UU1NiBDcOeu6wHEpnHkliUnw). Il disco arriva tre anni dopo la svolta world di "Arsura", e ne sviluppa e amplifica il mood, "contaminandosi" con gli elementi più disparati, per un sound variegato e suggestivo: dall'hard rock alle ritmiche in levare, dal progressive alla canzone d'autore, l'album è un punto d'incontro di più linguaggi e stili musicali, che trova la sua unità nel racconto di "Genti" straordinarie eppur semplici, quando la realtà ti fagocita e la modernità "è tornare indietro", alla ricerca dei valori più autentici, dove il mito del buon selvaggio di Jean-Jacques Rousseau viene evocato per una necessità impellente di sopravvivere al "mondo nuovo", in attesa che sia di "nuovo... mondo" per davvero.
Il nuovo album de "I Musicanti di Gregorio Caimi", "Genti", è stato prodotto grazie ai fans della band, tramite la campagna di successo intrapresa sulla piattoforma di Crowfunding, MusicRaiser. 
"Genti" è stato anticipato dal singolo omonimo, con il prestigioso featuring di Giovanni Gulino, voce dei Marta sui Tubi (qui il videoclip: http://www.youtube.com/watchv=nJQahkiADbI&list=UU1NiBDcOeu6wHEpnHkliUnw). Il disco arriva tre anni dopo la svolta world di "Arsura", e ne sviluppa e amplifica il mood, "contaminandosi" con gli elementi più disparati, per un sound variegato e suggestivo: dall'hard rock alle ritmiche in levare, dal progressive alla canzone d'autore, l'album è un punto d'incontro di più linguaggi e stili musicali, che trova la sua unità nel racconto di "Genti" straordinarie eppur semplici, quando la realtà ti fagocita e la modernità "è tornare indietro", alla ricerca dei valori più autentici, dove il mito del buon selvaggio di Jean-Jacques Rousseau viene evocato per una necessità impellente di sopravvivere al "mondo nuovo", in attesa che sia di "nuovo... mondo" per davvero.