

			
MALMARITATE  "Ognunu havi 'n sigretu"
   (2014 )
		
			 Le Malmaritate presentano “Ognunu havi 'n sigretu”, il loro primo progetto discografico uscito il 25 novembre 2014, prodotto dall'etichetta discografica Narciso Records, distribuito da Universal Music Italia e patrocinato dalla Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa - Onlus.
Un disco nel quale la formazione, per lo più catanese, tutta al femminile dà voce ad un percorso di ricerca e riscoperta della tradizione popolare italiana e, al tempo stesso, mantiene un piede fermo nell'attualità, connotando l'album con sperimentazioni e contaminazioni. In “Ognunu havi 'n sigretu” si fondono ritmicamente i colpi decisi e irrequieti del tamburo di Valentina Ferraiuolo con le calde sonorità del clarinetto basso di Concetta Sapienza, la sinuosità e la melodia del violino di Emilia Belfiore con il tocco inconfondibile e contaminato della chitarra di Gabriella Grasso, il tutto arrangiato da Denis Marino.
Una continua sovrapposizione, quindi, tra passato e presente, tra tradizione e novità, tra brani che rappresentano tasselli importanti della storia della musica popolare italiana ed inediti, nei quali vengono affrontate tematiche sempre attuali come l'amore, la violenza, il desiderio, i segreti che ognuno di noi custodisce nel proprio cuore. 
“Ognunu havi 'n sigretu” vanta la collaborazione di quattro artiste di spicco del panorama musicale e cinematografico: Nada, Claudia Gerini e Donatella Finocchiaro, che interpretano tre brani della tradizione popolare italiana (rispettivamente ''Terra Ca Nun Senti'' di Rosa Balistreri, ''Remedios'' di Gabriella Ferri e ''Canzone Arrabbiata'' di Nino Rota), e Carmen Consoli, che interpreta un brano ispirato ad un testo di Goliarda Sapienza, ''Ognunu havi 'n sigretu'', brano che, tra l'altro, dà il titolo all'album.
Le Malmaritate presentano “Ognunu havi 'n sigretu”, il loro primo progetto discografico uscito il 25 novembre 2014, prodotto dall'etichetta discografica Narciso Records, distribuito da Universal Music Italia e patrocinato dalla Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa - Onlus.
Un disco nel quale la formazione, per lo più catanese, tutta al femminile dà voce ad un percorso di ricerca e riscoperta della tradizione popolare italiana e, al tempo stesso, mantiene un piede fermo nell'attualità, connotando l'album con sperimentazioni e contaminazioni. In “Ognunu havi 'n sigretu” si fondono ritmicamente i colpi decisi e irrequieti del tamburo di Valentina Ferraiuolo con le calde sonorità del clarinetto basso di Concetta Sapienza, la sinuosità e la melodia del violino di Emilia Belfiore con il tocco inconfondibile e contaminato della chitarra di Gabriella Grasso, il tutto arrangiato da Denis Marino.
Una continua sovrapposizione, quindi, tra passato e presente, tra tradizione e novità, tra brani che rappresentano tasselli importanti della storia della musica popolare italiana ed inediti, nei quali vengono affrontate tematiche sempre attuali come l'amore, la violenza, il desiderio, i segreti che ognuno di noi custodisce nel proprio cuore. 
“Ognunu havi 'n sigretu” vanta la collaborazione di quattro artiste di spicco del panorama musicale e cinematografico: Nada, Claudia Gerini e Donatella Finocchiaro, che interpretano tre brani della tradizione popolare italiana (rispettivamente ''Terra Ca Nun Senti'' di Rosa Balistreri, ''Remedios'' di Gabriella Ferri e ''Canzone Arrabbiata'' di Nino Rota), e Carmen Consoli, che interpreta un brano ispirato ad un testo di Goliarda Sapienza, ''Ognunu havi 'n sigretu'', brano che, tra l'altro, dà il titolo all'album.