MATTHIAS KAISER & REINHOLD FRIEDL "Ololuge"
(2025 )
“Ololuge”, uscito per Tonkunstmanufaktur Records, è il nome di un lavoro collaborativo realizzato dal violinista Matthias Kaiser e dal pianista Reinhold Friedl, entrambi tedeschi e noti per una forte vocazione sperimentale.
Il titolo del disco si riferisce all’antico termine greco per dire “ululato”, un tema che ricorre in sonorità, figlie di soluzioni orchestrali, idealmente legate alla linearità espressiva dell’ululato, ma anche alla sua profondità e alla sua densità.
Nonostante l’approccio scelto dai due musicisti sia fortemente avanguardistico, l’obiettivo dichiarato è di restituire l’espressività “tradizionale” dei due strumenti, con un focus particolare sul violino, il cui timbro romantico è meno riconoscibile nella musica contemporanea e sperimentale.
Il pianoforte, di contro, tende a dipingere tonalità calde che si integrano perfettamente con le linee di archi.
I brani sono quattro e si distinguono anche per la sorprendente capacità di suggerire inserti elettronici che, di fatto, non ci sono: anche in questo c’è la qualità di Matthias Kaiser e Reinhold Friedl, la cui esplorazione delle potenzialità timbriche ed espressive dei due strumenti si fonde in un linguaggio unico, sicuramente dal forte afflato sperimentale, ma sempre estremamente fruibile.
“Ololuge”, alla luce di quanto emerge da “Lamento” a “Whimper”, finisce per essere l’esempio perfetto di quanto la musica sperimentale possa essere accessibile grazie alla sua capacità di descrivere paesaggi sonori estremamente affascinanti. (Piergiuseppe Lippolis)