recensioni dischi
   torna all'elenco


BLIND IO  "Pillars of creation part 1"
   (2025 )

Per il nuovo progetto Blind Io il batterista belga Teun Verbruggen si circonda di musicisti versatili e di qualità come il tedesco Ingrid Laubrock al sax, il belga Bram De Looze al piano e Ikue Mori agli strumenti elettronici: astratto e variegato, Pillars of Creation Part 1, uscito per Rat Records, è un lavoro affascinante e sperimentale che coniuga le visioni oniriche di Verbruggen con le straordinarie capacità dei suoi compagni di viaggio.

I nove brani distribuiti in cinquantaquattro minuti di Pillars of Creation Part 1 sono un viaggio intrigante e coinvolgente nelle possibilità sonore che il quartetto protagonista di questo lavoro è in grado di attraversare. Il jazz polveroso e dissonante di “Hasya”, che accende il disco, è un avvincente e appassionato percorso musicale che flirta con l’avanguardia e con il misticismo. Il complesso e stratificato apporto della batteria di Verbruggen crea in ogni pezzo un tappeto sonoro raffinato e appiccicoso: anche dove la batteria tarda a entrare, come nello splendido acquerello che è “Vira”, tutti gli strumenti sembrano costruire un palcoscenico perfetto per il suo ingresso.

Non meno centrali, si diceva, sono gli altri strumenti: le grida soffocate del sax e le pennellate pianistiche che costruiscono la già citata “Vira” o che creano un clima claustrofobico e ansiogeno nella movimentata “Shringar”, che guarda fortemente al mondo Masada di John Zorn ma anche al neo-jazz più fumoso e spiazzante, sono fondamentali e straordinariamente organizzate. Alcuni dei momenti più riflessivi e dolci, come la meditativa “Bary Center” e la conclusiva e seducente “Quirm College”, sembrano catturare l’ascoltatore fino a farlo cadere in uno stato d’ipnosi irreversibile.

Per tutti questi motivi, il progetto Blind Io dimostra di essere costruito con saggezza e con perseveranza: alle architetture ritmiche di Verbruggen si affiancano le idee e le tendenze stilistiche dei suoi colleghi che, con accuratezza e con trasporto, danno vita a un disco brillante, variopinto e divertente. (Samuele Conficoni)