Sono presenti 15813 news.

01/07/2025
PUNKREAS
In uscita il 4 luglio ''Paranoia e potere - Revisited'', l'iconico album reinterpretato da I Ministri, Tre Allegri Ragazzi Morti e tanti altri

29/06/2025
GARAGE SONA’ XXL & GUERILLA LIVE
Due mesi di week end musicali all’aperto a Dro

tutte le news


news - rassegna stampa

29/05/2018   CREUZA DE MAO
  E' il primo libro in lingua cinese sui cantautori italiani, ed ha già venduto oltre 100.000 copie!

“CREUZA DE MAO” è il titolo del libro scritto da ZHANG CHANGXIAO, in arte SEAN WHITE, scrittore di origine cinese, e sono oltre 100.000 le copie vendute in Cina di questo primo libro scritto in cinese dedicato alla musica e ai cantautori italiani! «Se riesci a fare della tua passione il tuo lavoro sei l’uomo più felice del mondo. E se ti impegni davvero ci riesci, anche se può sembrare qualcosa di assurdo - afferma Sean - Tipo un cinese che si innamora di De André». Il libro, uscito in Cina nel 2015, è un sincero e appassionato omaggio alla musica italiana e ai suoi cantautori, raccontati dall’autore ai suoi connazionali. L’amore per la musica cantautorale è scattato in Sean dopo aver ascoltato un brano di De André: da quel momento ha scoperto il mondo del cantautorato italiano e se ne è appassionato, al punto da decidere di introdurlo anche nel suo Paese, la Cina, dove si è rivelato un successo. In “Creuza de Mao” Sean ha tradotto e spiegato alcuni brani dei cantautori più apprezzati del panorama musicale italiano, analizzandone lo stile musicale e i riferimenti stilistici. Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Francesco Guccini, Ligabue e Jovanotti sono solo alcuni tra i grandi nomi che Sean racconta nel suo libro. Un’attenzione particolare viene rivolta a Fabrizio De André, al quale l’autore si è ispirato per il titolo del libro: il cantautore genovese è il filo conduttore di questo progetto che lega l’Italia alla Cina: il suo brano “Nella mia ora di libertà” è stato il primo a colpire l’attenzione di Sean, a fargli amare la musica cantautorale italiana e a spingerlo a diffonderla in Oriente. “Creuza de Mao” sarà presto disponibile in Italia in versione tradotta e riaggiornata.