Sono presenti 15873 news.

02/09/2025
BLUR
Il 12 dicembre uscirà ''The Great Escape (30th Anniversary Edition)'', con rarità e tracce bonus

01/09/2025
ELECTRIC LIGHT ORCHESTRA
Lo storico album ''Face the music'' compie 50 anni, ecco la sua storia

tutte le news


news - rassegna stampa

26/08/2025   THE POLICE
  La band è in guerra: Sting citato in giudizio per le royalties da Copeland e Summers

Sting sarebbe stato citato in giudizio dagli ex-compagni dei Police per presunti mancati pagamenti di royalties. Secondo quanto riferisce il britannico Sun, Andy Summers e Stewart Copeland hanno infatti avviato una causa presso l’Alta Corte di Londra, nella sezione dedicata a “contratti e accordi commerciali generali”, chiedendo un risarcimento “consistente” dopo anni di dispute interne. Una fonte vicina alla vicenda ha spiegato che l’azione legale “era solo questione di tempo”: i legali delle parti hanno tentato più volte di trovare un accordo extragiudiziale, ma senza successo, e i due musicisti sostengono di avere diritto a milioni di sterline mai ricevute.

Sting, all’anagrafe Gordon Matthew Thomas Sumner, figura come imputato insieme alla sua società Magnetic Publishing Limited. Un portavoce dell’artista ha chiarito che la causa non riguarderebbe “Every Breath You Take”, il brano simbolo dei Police tratto da “Synchronicity”, uno dei singoli più venduti degli anni Ottanta. Proprio i crediti legati a quella canzone sono stati a lungo motivo di attrito tra Sting e Summers. Sting continua a guadagnare circa 550mila sterline l’anno grazie a “Every Breath You Take”, e accreditato interamente a lui. Summers e Copeland non hanno mai ricevuto riconoscimenti autoriali per quel brano.

I Police, nati a Londra nel 1977, conquistarono la notorietà con “Reggatta de Blanc”, il primo di quattro album capaci di raggiungere la vetta delle classifiche, firmando cinque singoli al numero uno in Gran Bretagna e imponendosi anche negli Stati Uniti proprio con “Every Breath You Take”. In occasione della pubblicazione della ristampa di “Synchronicity”, l’ultimo lavoro realizzato dalla band inglese nel 1983, Stewart Copeland aveva raccontato in un’intervista al Guardian il momento che portò alla realizzazione del disco, tornando anche sull'annoso tema dei suoi rapporti con gli altri due membri dei Police, Andy Summers e, soprattutto, Sting. “Abbiamo avuto un grande legame, che però non era abbastanza forte da rendere facile registrare insieme – ha raccontato il batterista - Ci siamo fatti a pezzi a vicenda in studio, ma quei due hanno creato cose incredibili e ci siamo trovati molto bene sul palco, nei tour bus, sugli aerei. Ancora oggi ci mandiamo video stupidi su Instagram. È una leggenda che Sting e io litigassimo tutto il tempo. Una volta gli ho rotto una costola, ma in realtà stavamo solo giocando”.

L’episodio accadde sul palco allo Shea Stadium. “Stavamo facendo il nostro soundcheck e ci divertivamo molto – ha raccontato Copeland – A un certo punto Sting afferra il mio New York Times, e io, 'Cazzo, dammi il mio...' Così finiamo a fare un tiro alla fune con il mio New York Times. Alla fine ho dovuto dargli una ginocchiata nel petto per riavere indietro il mio fottuto giornale. Tra l'altro tutti e due ridevamo istericamente. E poi, 'Oh, cazzo. Cazzo, Copeland! Accidenti! Esageri sempre.' Ho ripreso il mio giornale e quella sera abbiamo fatto uno dei migliori concerti che abbiamo mai fatto. È stata una serata magica. Il giorno dopo, si sentiva ancora un po' così, ha fatto una radiografia e aveva una crepa sottile nella costola! Ma no, non abbiamo mai litigato sul serio. Avevamo armi psicologiche che erano molto più devastanti”.

Riguardo le motivazioni dietro la riedizione di “Synchronicity” come box-set, Copeland ha spiegato: “I Police hanno avuto un'epifania grazie al documentario dei Beatles, ‘Get Back’. Ciascuno di noi ha imparato, ognuno per conto proprio, che il master finale non viene in alcun modo sminuito mostrando gli schizzi o i demo lungo il percorso. Il nostro quarto album, ‘Ghost In The Machine’, ci ha permesso di arrivare negli stadi e poi ‘Synchronicity’ ci ha reso ancora più grandi, ma le sessioni di registrazione sono state un momento molto cupo. Ci siamo massacrati a vicenda. Ne abbiamo riso da allora, ma non siamo mai stati troppo propensi a rivivere quel periodo oscuro. Tuttavia, è stato divertente riascoltare i demo e le canzoni rimasti fuori. Quindi penso faremo altre ristampe. Stiamo iniziando dalla fine e lavorando a ritroso, come la Tetralogia ‘Der Ring des Nibelungen' di Richard Wagner”.

In un'altra intervista recente - in occasione del suo ritorno in Italia con lo spettacolo “Police Deranged for Orchestra”, un ambizioso progetto che rilegge i classici della band inglese in una chiave orchestrale inedita – Stewart Copeland aveva raccontato: "Con Sting siamo molto amici e andiamo molto d’accordo, basta non stare insieme in studio di registrazione o sul palco. Mi piacerebbe una reunion, ma non succederà. O meglio, c’è una possibilità su un miliardo. Mai dire mai... Il problema è che andiamo d’accordo finché non suoniamo insieme. E non voglio rovinare tutto". E a proposito dello scioglimento della band aveva precisato: "Eravamo diventati la band che accompagnava Sting", concludendo tuttavia: "Non diteglielo, ma Sting è un fottuto genio!". (Onda Rock)