Sono presenti 15969 news.
05/11/2025
04/11/2025 NEGRAMARO
Dopo oltre venti anni di carriera la band annuncia uno stop (momentaneo?)
Dopo oltre venti anni di carriera, i Negramaro pochi giorni fa hanno annunciato uno stop alle scene. La band salentina guidata da Giuliano Sangiorgi tornerà però sui palchi italiani ancora una volta durante la prossima estate, per un tour outdoor che toccherà varie città italiane prima di una lunga pausa.
L’annuncio di uno stop, seppure momentaneo, è stato dato proprio qualche giorno fa, al termine del tour nei palasport. Una scelta che già si sentiva nell’aria: qualche mese fa, infatti, Sangiorgi era apparso da solo a Napoli in occasione dell’omaggio Pino è, dedicato ai dieci anni dalla scomparsa di Pino Daniele. Un’assenza dal resto del gruppo che aveva già fatto intuire che qualcosa stava cambiando- e che forse i membri stiano già pensando a progetti solisti.
La band, formatasi tra i banchi dell’università nel 2003, fu subito sostenuta da Caterina Caselli, che volle i Negramaro con sé alla Sugar, portandoli poi sul palco di Sanremo nel 2005 con il brano ''Mentre Tutto Scorre''. Una sola esibizione, poi l’eliminazione dalla gara, ma al contempo uno slancio che permise al gruppo di conquistare il grande pubblico, grazie anche ai numerosi passaggi radiofonici.
Un percorso abbastanza tormentato quello della band, durante il quale più volte ha cercato di evolversi e reinventarsi, come raccontava lo stesso Sangiorgi in occasione dell’uscita di ''Free Love'' lo scorso anno, sottolineando anche una tensione costante del gruppo verso il miglioramento: ''C’è stata una grande evoluzione nella band, ma non abbiamo mai trovato nuovi modi per esprimerci: siamo sempre stati liberi, e in questo ultimo lavoro siamo i Negramaro delle origini. Vogliamo provare a mostrare l’animale migliore che abbiamo dentro''.
Già nel 2017 i Negramaro avevano affrontato un momento difficile, al punto da rischiare lo scioglimento: l’album ''Amore che Torni'' nacque proprio come un tentativo di ritrovarsi attraverso la musica. Poco dopo, il chitarrista Lele Spedicato fu colpito da un ictus che lo costrinse inevitabilmente ad allontanarsi dalle scene, per poi tornare nel 2019. Ma con la pandemia e i continui rinvii del tour legato a ''Contatto'' (uscito a fine 2020), il percorso dei Negramaro continua a mostrarsi sempre più incerto e frastagliato.
Lo scorso anno il gruppo di Sangiorgi è tornato sul palco dell’Ariston con ''Ricominciamo Tutto'' (titolo che suonava proprio come una promessa di rinascita), ma ottenendo un riscontro abbastanza tiepido rispetto al previsto: solo un diciannovesimo posto, ben lontano dalle aspettative riservate a uno dei gruppi che, negli ultimi due decenni, ha rappresentato una delle realtà più solide e riconoscibili nella musica italiana, con ben 8 album in studio e numerosi record collezionati.
Un cammino sempre meno lineare, che giunge fino al tour estivo, durante il quale i concerti previsti negli stadi di Bari e Messina sono stati improvvisamente spostati nei palasport, per motivi “tecnico-logistici”, come si legge nel comunicato ufficiale.
Forse anche per questo la pausa (più che un addio) arriva come una scelta necessaria per Sangiorgi & Co. Sarà un momento di reset utile per ritrovare nuovi stimoli, e forse anche per sperimentare strade alternative: Sangiorgi è già attivo da solista come autore, mentre Andro porta avanti da tempo la sua attività da DJ.
Il tour, intitolato ''Una storia ancora semplice'' – chiaro richiamo alla raccolta del 2012 – sarà quindi l’ultimo capitolo prima di una lunga pausa, ma al tempo stesso un ritorno alle origini: dieci anni dopo l’ultimo tour all’aperto, la band tornerà ad esibirsi nei principali festival italiani. Un momento per abbracciare il pubblico che li accompagna da oltre vent’anni, e per celebrare la storia della band attraverso una scaletta che va dai primi successi come ''Estate'' e ''Solo 3 minuti'', fino ai pezzi più recenti tratti da ''Free Love''.
La tournée partirà da Roma il 20 giugno per poi concludersi a Milano l’8 settembre. (SentireAscoltare)