Sono presenti 15992 news.

25/11/2025
SERGIO CAMMARIERE
Ritorna con il nuovo album ''La pioggia che non cade mai'', in uscita il 28 novembre

22/11/2025
ORNELLA VANONI
Ci lascia a 91 anni una delle cantanti italiane più amate e celebri

tutte le news


news - rassegna stampa

25/11/2025   SERGIO CAMMARIERE
  Ritorna con il nuovo album ''La pioggia che non cade mai'', in uscita il 28 novembre

A meno di tre anni dal suo ultimo disco, esce il 28 novembre su tutte le piattaforme digitali, in formato CD e vinile, LA PIOGGIA CHE NON CADE MAI, il nuovo album di Sergio Cammariere prodotto da Jando Music, Grandeangelo srl e Aldo Mercurio in coproduzione con Parco della Musica Records. Un’ulteriore autentica immersione nel mondo suggestivo e raffinato dell’artista calabrese che ancora una volta conferma la sua unicità nel panorama musicale italiano. Il disco è già disponibile in presave al link: https://open.spotify.com/prerelease/1R2ZYJFXy6aljsYbMGh0Mm?si=HCJ22LFwTBuXmna3Nje7gg&nd=1&dlsi=d1e4e0846e6b4852

Un viaggio composto da tredici canzoni che esplorano amore, memoria, distanza, rinascita e consapevolezza, costruiti come capitoli di un’unica storia sentimentale: amori interrotti, lunghe attese, riflessioni sul tempo. Un percorso intimo sospeso tra malinconia e meraviglia che danno vita ad un'opera elegante e intensa. Con questo nuovo lavoro, Sergio Cammariere conferma la sua straordinaria capacità di fondere la sua musica con la poesia di Roberto Kunstler, mescolando generi e sensibilità differenti, intrecciando jazz, cantautorato ed evocazioni cinematografiche in un dialogo armonioso, dove la voce calda e il pianoforte restano, come sempre, protagonisti assoluti per offrire un’esperienza d’ascolto intensa e profondamente emozionale.

Le ritmiche sono affidate a due maestri della batteria – Alfredo Golino e Amedeo Ariano – e a tre raffinati contrabbassisti – Ares Tavolazzi, Luca Bulgarelli e Alfredo Paixão – dando vita a un tessuto sonoro ricco e sofisticato, valorizzato dagli interventi della violoncellista Giovanna Famulari, di Daniele Tittarelli al sax soprano e Christian Mascetta alle chitarre. A partire da questa sera sarà disponibile su YouTube il videoclip della title track “La pioggia che non cade mai”, diretto da Stefano Schirato e Riccardo Alessandri: le immagini alternano la natura rigogliosa e fiorente del Parco Nazionale del Gran Sasso dove un bambino gioca e corre libero, ad un paesaggio arido e deteriorato in cui si muove l'artista. Un contrasto evocativo e potente sulla necessità e l'urgenza di ripensare un nuovo rapporto dell'uomo con l'ambiente e il mondo circostante.

Sergio Cammariere presenterà dal vivo le nuove canzoni, insieme ai successi più amati, nei prossimi concerti. Ecco le prime date annunciate per il 2026:

25 gennaio Barletta
8 marzo Reggio Calabria
9 marzo Cosenza
11 aprile Lecce
21 aprile Torino
5 maggio Roma
5 settembre Viterbo
31 ottobre Bari

Per tutti gli aggiornamenti di calendario: www.mercuriomanagement.it

Tracklist “La Pioggia che non cade mai”: 1 L’AMORE È TUTTO; 2 LA PIOGGIA CHE NON CADE MAI; 3 LA VOCE DEL CUORE; 4 COME UNA DANZA; 5 UNA LUNGA ATTESA; 6 IL FIUME SCENDE GIÙ; 7 CERTE STORIE RITORNANO; 8 COSA SARÀ MAI DI ME; 9 COME UN SOGNO; 10 QUALCOSA CHE HO LASCIATO DIETRO ME; 11 UN SEGRETO D’AMORE; 12 L’INCERTA REALTÀ; 13 DAVANTI ALL’INFINITO

Sergio Cammariere è un compositore, pianista e cantautore italiano tra i più originali e raffinati della scena musicale contemporanea. Dopo un lungo percorso tra jazz, musica classica e colonne sonore, si afferma al grande pubblico nel 2003 al Festival di Sanremo con ‘Tutto quello che un uomo’, brano che gli vale il terzo posto e numerosi premi. La sua musica si distingue per uno stile ricco di contaminazioni che abbraccia la canzone d’autore, la bossa nova e il jazz. Nel corso della carriera ha pubblicato numerosi album, firmato importanti colonne sonore per il cinema e il teatro, collaborando con artisti come Gino Paoli, Gal Costa e Lucio Dalla. I suoi concerti sono esperienze ricche di intensità espressiva e improvvisazione, in cui l’eleganza del tocco pianistico si unisce a una profonda sensibilità artistica.